top of page

AMBIN TREK 2 GIORNI
Estate 2025 o su richiesta

 

IMG-20220906-WA0019[1].jpg
20221015_125727[1]_edited.jpg

Il lato più selvaggio della Valsusa, al confine con la Francia è questo

Un itinerario ad anello che ci porterà nel cuore del Massiccio degli Ambin, terra di alpinismo storico sulle sue vette di oltre 3000 e paradiso per gli amanti della wilderness

Cosa faremo

Il Massiccio degli Ambin ha visto nascere l'alpinismo, una terra di confine tra Italia e Francia rimasta selvaggia ed incontaminata.
Le sue vette rocciose sono state salite per la prima volta partendo dal basso, dalle valli, per trasformare quelle salite in qualcosa di epico.

Qui è nato il mio amore per la Montagna, ogni volta che torno  sento un legame profondo.
Questo itinerario vuole essere un omaggio alla storia della Montagna, a lughi selvaggi dove si respira grande energia. 
Passeremo dsa 3 colli, 2 laghi glaciali e saliremo fino in vetta a 3300
Un' immersione totale nella wilderness alpina!

Da leggere con attenzione

A CHI E' ADATTO 

Il percorso che faremo è adatto ad escursionisti con buon allenamento ed esperienza su terreni di alta montagna, con tratti su pietraia

Per avere informazioni più dettagliate e se hai dubbi contattami, così potrò consigliarti al meglio

DA DOVE SI PARTE e DOVE SI ARRIVA

Partenza a piedi dal Rifugio Scarfiotti e arrivo al Rifugio del Piccolo Moncenisio

IL PERCORSO

Partiremo dal Vallone di Rochemolles e ci addentreremo nel Massiccio degli Ambin, terra, salendo 3 colli, costeggiando laghi glaciali con panorama strepitoso, in ambiente di alta montagna dove è stata scritta la storia dell'alpinismo piemontese

1° giorno:

Ritrovo a Bardonecchia e tranfer con navetta privata al punto di partenza

Salita al Passo dei Forneaux e Cima Forneaux, in base alla preparazione ed allenamento è possibile raggiungere anche la vetta del Sommeiller. Discesa a Grange della Valle passando per il Bivacco Sigot

1150 d+  1350 d-  14 km

 

2° giorno :

Salita al Colle Ambin e bivacco Blais, da qui breve discesa sul Lac Bleu e seconda salita al Colle dell'Agnello per scendere sul rifugio Vaccarone a 2700 m

1500 d+   670 d- 10 km 

3° giorno :

Partenza dsal rifugio per raggiungere il Col Clapier per proseguire verso il Lac des Savines e risalire verso i Laghi Giassez. Percorreremo tutto il Vallon des Savines fino al Colle du Petit Mont Cenis e infine il rifugio

500 d+ 1000 d- 14 km 

Rientro dal Moncenisio a Bardonecchia con navetta privata

​​

Prezzi rifugio per trattamento MP

Rifugio Levi Molinari: soci CAI 42 €  - non soci 52€

Rifugio Vaccarone : soci CAI 46 € - non soci 58 €

​​​

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA PERSONALE 

Zaino da 35/40 l

Scarpe da trekking alte + bastoncini ( no scarpe da trail basse)

Abbigliamento da escursionismo a strati con cambi primo strato, pantaloni lunghi leggeri/ zip off in base alla stagione

Piumino o altro strato termico

Guscio antivento impermeabile

Guanti, scaldacollo/cappellino leggero, occhiali da sole

Camelbak/borraccia

Piccolo kit igiene personale, powerbank, pila frontale 

Snack energetici, gel se siete abituati ad usarli, sali minerali di reintegro (tipo potassio-magnesio)

Per i pranzi  potete portare qualcosa, oppure farvi preparare il pic nic da ascporto in rifugio (non compreso nella quota indicata)

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE 150  € a persona per accompagnamento guida e sue spese, organizzazione

Minimo 4 persone perconfermare il trekking -  massimo 8

Per partecipare è necessario versare una caparra pari a 70 € con Satispay o bonifico bancario, valida come conferma della propria partecipazione. Saldo in contanti il giorno del trekking

 
 

PRENOTAZIONI  via telefonica o WhatsApp a Nadia 3497655770

In caso di escursione su richiesta vi chiedo di programmarla con anticipo in modo da poter prenotare le strutture ed i tranfer con navetta privata

Richiesto colloquio telefonico in caso di prima partecipazione alle mie escursioni

POLICY ANNULLAMENTO O MANCATA PARTECIPAZIONE

L’escursione sarà annullata o rinviata solo in caso di allerte meteo tali da compromettere il livello di sicurezza. Tempo nuvoloso o pioggia leggera non sono condizioni per cui il trekking sarà annullato

Qualora dovessi annullare il trekking per maltempo la caparra sarà restituita oppure mantenuta se sarà possibile riprogrammare in altra data

In caso di disdetta pochi giorni prima per altre ragioni da parte dei partecipanti, la caparra non sarà restituita 

Ho letto da qualche parte che nella vita importa non già di essere forti, ma di sentirsi forti. Di essersi misurati almeno una volta, di essersi trovati almeno una volta nella condizione umana più antica, soli davanti alla pietra cieca e sorda, senza altri aiuti che le proprie mani, e la propria testa

Christopher Macendless - Into the Wild

bottom of page